Il Liceo Scientifico di Schio nasce negli anni sessanta e si sviluppa nel tempo in sintonia con le innovazioni curriculari, metodologiche e didattiche più attuali; l’obiettivo primo è di essere scuola viva, moderna e aperta verso la nuova Europa, dove si possa apprendere con serietà e serenità.

Il Tron è situato nella “Città degli studi” in via Luzio 4. E’ una struttura agile e funzionale con locali e laboratori moderni e riccamente dotati.

Nel Liceo è attivo un efficiente sistema informatico per snellire le procedure comunicative, gestionali e per una didattica aggiornata ed efficace.

Attualmente il Liceo Tron ha 1064 allievi suddivisi in 44 classi, 86 docenti, 3 assistenti tecnici, 7 assistenti amministrativi, 14 collaboratori scolastici.

Il Liceo collabora costantemente con scuole, università e centri di ricerca locali, italiani ed Europei.


L’OFFERTA FORMATIVA

Attraverso il P.O.F. il Liceo Scientifico “Tron” delinea concretamente la sua proposta educativa, curriculare ed extracurriculare nonché organizzativa. Momento fondamentale in questo itinerario progettuale è l’aderenza all’ambiente, nelle sue diverse articolazioni (naturale, storico-culturale, socio-economico, istituzionale). La stessa scelta dell’intitolazione del Liceo è in questo senso esemplare. Nicolò Tron, uomo di salda cultura umanistica ed illuminato imprenditore, era profondamente radicato nella realtà culturale e socio economica locale (scledense, alto-vicentina veneta) ed aperto allo stesso tempo alle istanze europee.

Approfondisci l’offerta formativa


LA MISSION

Alcuni concetti fondamentali sono cardine dellattività di formazione, delle scelte del Piano dell’Offerta Formativa, nonché del sistema di gestione della Qualità:

  • Alunno protagonista del suo apprendere (capisce che la scuola è al suo servizio e collabora con gli insegnanti nella gestione dellattività didattica)
  • Condivisione delle conoscenze e apprendimento cooperativo (saper lavorare con gli altri è una competenza fondamentale per lo studio, il lavoro, la ricerca, la famiglia)
  • Clima di classe (I giovani hanno diritto di vivere la loro adolescenza in un ambiente sereno; inoltre in un clima positivo si apprende meglio e i risultati sono migliori),
  • Aderenza al territorio e alla cultura locale – Apertura all’Europa (spesso gli alunni del Tron si trovano nel ruolo di alfieri della nostra cultura in Europa; il territorio è usato come aula e la relazione con enti e scuole europee è consolidata),
  • Innovazione tecnologica (da quindici anni almeno al Tron è riconosciuto un ruolo di riferimento in questo settore nel territorio, in Italia, in Europa ed il merito va distribuito agli insegnanti, ai tecnici e agli allievi).

IL LICEO SCIENTIFICO TRON: UNA CHIAVE PER APRIRE MOLTE PORTE

I diplomati al Liceo Tron dispongono di:

  • Formazione culturale ampia e equilibrata
  • Formazione scientifica di eccellenza
  • Padronanza delle Lingue straniere
  • Competenze informatiche
  • Capacità di studiare e lavorare in gruppo
  • Possono proseguire gli studi in tutti i campi: 9 diplomati su 10 accedono al corso universitario che desiderano (il dato è elaborato sulla base dei  questionari di soddisfazione restituiti dai nostri ex allievi).

DIDATTICA AL TRON: TRADIZIONE DI INNOVAZIONE

Le caratteristiche della didattica sono:

  • Centralità dello studente protagonista del suo apprendimento (motivazione e responsabilizzazione dellallievo)
  • Didattica delle competenze consolidata nel tempo (e incardinata nel sistema di valutazione)
  • Sperimentazione nei metodi (integrazione dellanalisi teorica con la pratica sperimentale)
  • Consolidamento graduale delle competenze (il ragazzo accompagnato nel suo percorso scolastico)
  • Didattica multimediale (laboratori multimediali, lavagne interattive, video proiettori)

CHI SCEGLIE IL TRON?

L’ alunno che sceglie il Liceo Tron:

  • Ha intenzione di studiare per cinque anni e poi probabilmente di proseguire ancora
  • Dimostra interesse per le materie dellarea scientifica, e attitudine per la matematica
  • Desidera ampliare la propria cultura generale
  • È consapevole che la scelta del liceo scientifico comporta attenzione a scuola e impegno nello studio individuale
  • Solitamente lo fa con entusiasmo!

GLI INDIRIZZI

LS Liceo Scientifico

LS Scientifico con seconda lingua comunitaria (Autonomia)

LS Scienze applicate

LS Orientato allo sport

LS Scientifico Sportivo

Top