I.C.D.L.

 

CHE COS'E'?

Saper usare il computer è ormai un requisito indispensabile per lavorare. Ma che cosa significa realmente saper usare il computer? Molti hanno una certa conoscenza di questo strumento, ma è loro difficile definire a quale livello. Serve quindi uno standard di riferimento che possa essere riconosciuto subito, in modo certo, dovunque.

In sostanza, occorre per il computer qualcosa che equivalga alla patente di guida per l’automobile.

La European Computer Driving Licence (ECDL), ossia, alla lettera, “Patente europea di guida del computer” rappresenta l’analogo della patente di guida per l’automobile.
Si tratta di un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l’insieme minimo delle abilità necessarie per poter lavorare col personal computer – in modo autonomo o in rete – nell’ambito di un’azienda, un ente pubblico, uno studio professionale ecc.
In altre parole, questa “patente” definisce senza ambiguità la capacità di una persona di usare il computer, così come quella di guida per quanto riguarda l’uso dell’automobile.

La Certificazione ECDL è un programma che fa capo al CEPIS – Council of European Professional Informatics Societies – l’ente che riunisce le Associazioni europee di informatica.
L’Italia è uno dei 17 Paesi membri ed è rappresentata dall’AICA – Associazione Italiana per l’informatica ed il Calcolo Automatico.

La Certificazione ECDL dal 2000 è entrata ufficialmente nelle strategie dell’Unione Europea  quando la Commissione della Comunità Europea ha emesso un rapporto dal titolo Strategie per l’occupazione nella Società dell’Informatizzazione. In tale documento la Certificazione ECDL viene esplicitamente proposta agli Stati membri come strumento standard per la certificazione delle competenze di base nell’uso del computer.

In Italia la Certificazione ECDL è stata riconosciuta quale Titolo di merito valido ai fini dell’attribuzione di un punteggio nei concorsi per soli titoli, o per titoli ed esami, e quale credito formativo del lavoratore. In base a un protocollo di intesa con l’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico), il Ministero della Pubblica Istruzione ha adottato ECDL come standard per la certificazione delle competenze informatiche nella scuola.
Di conseguenza la patente europea del computer è accettata senza problemi come credito formativo negli esami di stato per il diploma di maturità e come credito formativo presso l’Università.

ECDL è stato adottato dal Ministero della Funzione Pubblica come standard per l’alfabetizzazione informatica dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.


COME SI OTTIENE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER?

Il candidato deve acquistare da un qualsiasi Centro accreditato (Test Center o Test Point) una tessera (Skills Card) su cui verranno via via registrati gli esami superati.
Gli esami sono in totale sette, di cui uno teorico mentre gli altri sono costituiti da test pratici. Il livello dei test è volutamente semplice, ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano. Più precisamente, sono previsti i seguenti moduli:

  1. Concetti di base dell’ICT (Concepts of Information and Communication Technology)
  2. Uso del computer e gestione dei file (Using the Computer and Managing Files)
  3. Elaborazione testi (Word processing)
  4. Fogli elettronici (Spreadsheets)
  5. Uso delle basi di dati (Using Databases)
  6. Strumenti di presentazione (Presentation)
  7. Navigazione e comunicazione in rete (Web Browsing and Communication)

E’ attualmente in vigore il Syllabus 5.0

Ogni esame può essere sostenuto presso un qualsiasi Centro accreditato in Italia o all’estero. Il candidato non è, cioè, obbligato a sostenere tutti gli esami presso la stessa sede e inoltre può scaglionarli nel tempo (la tessera ha una validità di tre anni).
Quando ha superato tutti gli esami, egli riceve la patente (diploma) da parte dell’ente nazionale autorizzato ad emetterla (in Italia, l’AICA).

I Test d’esame si possono sostenere in qualunque ordine, in una o più Sessioni, a totale discrezione del candidato.
In nessun caso è possibile ripetere un esame fallito nella stessa giornata.

Gli esami falliti possono essere ripetuti più volte, fino al loro superamento (previo pagamento del relativo importo).
Ciascuno dei sette moduli di esame è costituito da 36 domande. In ciascuno dei sette moduli d’esame è assicurato il superamento della prova se il candidato raggiunge il 75% del punteggio disponibile.
Il candidato dovrà rispettare per lo svolgimento di ciascun modulo di prova d’esame un limite di tempo non eccedente i 45 minuti. Fa eccezione il Modulo 1, per il quale il limite è di 35 minuti.

Il Liceo “Tron” è un Centro accreditato di esame, cioè da la possibilità di istituire sessioni di esami per conseguire la ECDL.

Inoltre, per aiutare gli utenti a conseguire la ECDL, il Liceo “TRON” istituisce corsi di formazione inerenti ai moduli che concorrono alla composizione della patente europea (ECDL).

Nel Test Center del Liceo “N. Tron” prestano servizio in qualità di commissari i prof. Catena Angelo (responsabile del Test Center), Catalano Donato, Danzo Roberto e Pizzolato Giorgio.


 

Sito ufficiale della NUOVA ECDL

A.I.C.A (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico)

Simulazioni Test e quiz

a) Matematicamente

b) Simulazioni Nuova ECDL


ICDL - NOVITA' 2020

Da gennaio 2020, a tutti i candidati che completano il percorso di certificazione viene rilasciato il certificato ICDL Full Standard che ha 5 anni di validità. 

A partire dal 2 marzo 2020 sarà disponibile ICDL Full Standard Update. Questo modulo, valido per il rinnovo della certificazione, si potrà sostenere  in qualsiasi momento entro e non oltre 5 anni dalla data di emissione del certificato, indipendentemente dalla sua data di scadenza .

Rinnovo del certificato ICDL Full Standard  e Full Standard update modulare